Che bello iniziare la stagione con il racconto di questo straordinario matrimonio Armeno a Venezia!
Maik e Gohar sono cittadini del mondo, il loro lavoro li ha portati a incontrarsi prima in Afghanistan, e a vivere in molti paesi del mondo fino a stabilirsi oggi in Kenya. Questa vita itinerante, ma soprattutto il loro grande cuore, li ha portati ad avere amici in ogni angolo del mondo. E hanno voluto riunire tutti in un’isola della laguna veneziana per il loro matrimonio armeno a Venezia.
Celebrare un matrimonio al Lido di Venezia, una scelta trendy.
Maik e Gohar hanno scelto un luogo elegante e raffinato per trascorrere qualche giorno speciale con i loro cari ed amici: l’atmosfera raffinata dello storico Hotel Excelsior e della sua spiaggia, la più famosa del Lido di Venezia.
Il Lido è una delle isole principali della laguna di Venezia. Proteggendo la città dal mare, offre belle spiagge e una vista spettacolare su Venezia. È senza dubbio molto nota per ospitare il Venezia Film Festival, ma di solito viene evitata dalla maggior parte di turisti che vengono a visitare la città, e questo lo rende ancor più affascinante. La zona più trendy della laguna di Venezia, nota anche per la sua architettura Art Déco, è forse meno conosciuta dai turisti per la sua riserva naturale protetta, situata all’estremità sud dell’isola. L’oasi, caratterizzata da una pineta e da un complesso sistema di dune, fu immortalata per la sua bellezza nella poesia di Byron e Goethe. Un luogo romantico perfetto per questo elegante matrimonio Armeno a Venezia.
Maik e Gohar hanno riservato presso l’Hotel Excelsior le camere per tutti i loro ospiti, e dal molo privato dell’hotel, la sera prima del matrimonio, hanno offerto loro una crociera al chiar di luna con una barca privata.
Il party total white in barca
L’idea di una festa privata su una barca illuminata da milioni di luci è già incredibilmente bella, non è vero? Ma potreste pensare a qualcosa che renda una serata del genere ancora più speciale?
Abbiamo cercato di farlo con un codice di abbigliamento casual smart in total white. E, credetemi, vedere tutti quegli ospiti vestiti di bianco ballare alla luce di un incredibile tramonto sulla laguna Veneziana è stato davvero un incanto!
La luce rosa del tramonto in quella limpida serata estiva ha sicuramente offerto a tutti gli ospiti un ricordo indelebile di Venezia da un pinto di vista davvero unico. È stata la più magica accoglienza che Maik e Gohar potessero offrire a tutti gli ospiti del loro matrimonio Armeno a Venezia.
Il giorno dopo, in una mattina di sole, un elegante motoscafo in legno aspettava gli ospiti e lo sposo per portarli in un altro angolo speciale di Venezia per la cerimonia nuziale.
Il giorno del matrimonio era arrivato, e l’euforia spensierata della sera precedente aveva lasciato il posto a un’emozionante attesa, mentre alcune tradizioni della cultura armena venivano rispettate.
Usanze e tradizione in un matrimonio Armeno a Venezia
L’Armenia ha una cultura ricca di storia e tradizioni.
La tradizione armena vuole che un membro della famiglia della sposa trattenga una delle scarpe della sposa per chiederne un riscatto, per evitare che la sposa “se ne vada” fino a quando questa non sia ripagata dallo sposo o dalla sua famiglia per dimostrare le sue serie intenzioni.
Oltre a questo, ogni donna nubile presente durante la vestizione della sposa scrive il proprio nome sulla suola delle scarpe della sposa come buon augurio. Entrambe queste tradizioni sono state rispettate in questo matrimonio Armeno a Venezia con gran divertimento di tutti gli ospiti.
Poi nella stanza di Gohar si è svolta un’altra importante tradizione: prima che il velo venisse posto sulla testa della sposa, la madre ha fatto girare il velo sopra la testa di ogni donna nubile presente per portare loro fortuna nella ricerca del loro futuro sposo. Secondo la tradizione, chi posa il velo sulla testa della sposa dovrebbe essere una donna felicemente sposata da molti anni per portare benedizione e fortuna alla sposa.
Dopo questi riti propiziatori e carichi di significato Gohar era finalmente pronta a raggiungere il suo sposo per la cerimonia.
Il suggestivo monastero di SAN LAZZARO DEGLI ARMENI
Il luogo che Maik e Gohar hanno scelto per la loro cerimonia di nozze è probabilmente la chiesa armena più suggestiva del mondo, San Lazzaro degli Armeni, Սուրբ Ղազարin in armeno; la chiesa sorge su un piccolo isolotto nella laguna che dal 1717 ospita il monastero di una congregazione armena. Come tale, è uno dei centri più importanti al mondo per la cultura e gli studi armeni e ancora oggi ospita una grande collezione di libri, manufatti e la terza più grande collezione di manoscritti armeni.
Per quasi tre secoli l’isola di San Lazzaro è appartenuta ai monaci dell’Ordine Mekhitarista Armeno. Questa piccola isola, un tempo colonia di lebbrosi, fu data al fondatore dell’ordine Mekhitar nel 1717 mentre fuggiva con i suoi monaci dai Turchi. San Lazzaro divenne allora un centro di cultura armena, stampando libri in armeno. Quando Napoleone chiuse tutti i monasteri di Venezia e della laguna, fece un’eccezione per questo per il suo importante valore culturale.
A San Lazzaro i monaci hanno stampato per secoli i loro testi. Uno dei momenti più gloriosi e di maggior contatto col mondo esterno fu quando Lord Byron si interessò a loro. Il poeta, durante il suo soggiorno a Venezia, si recava sull’isola per studiare l’armeno con i monaci e per aiutarli a produrre un dizionario armeno-inglese. Un ritratto del poeta è ancora sulla parete della stanza in cui studiava.
Quest’isolotto sospeso nel tempo a pochissima distanza dal Lido e a soli 10 minuti di barca da Piazza San Marco, ma è come uno scrigno fuori dalle rotte turistiche della città.
Gohar ha raggiunto l’isola su un motoscafo privato con il suo bouquet di fiori bianchi in mano. Attraversando il suggestivo chiostro del monastero, ha quindi raggiunto lo sposo nella piccola e intima cappella, sotto il bellissimo soffitto blu. Gli sposi si sono scambiati le fedi e hanno pronunciato i sacri voti durante una cerimonia solenne e intensa con rito Armeno. A fine cerimonia una cascata di petali aspettava Maik e Gohar all’uscita della chiesa.
Il ricevimento all’Hotel Excelsior del Lido.
Dopo alcuni scatti sulla splendida terrazza dell’isola di San Lazzaro con lo skyline di Venezia sullo sfondo, gli sposi hanno offerto a tutti gli ospiti un tour in gondola nel cuore di Venezia alla scoperta degli angoli più belli del centro della città; un tuffo nel cuore storico di Venezia prima di tornare alla quieta eleganza del Lido e all’Hotel Excelsior dove li attendeva un sontuoso ricevimento a lume di candela. In perfetta armonia con la magia della serata, il menù era davvero il migliore che la cucina italiana avesse da offrire. I tavoli erano decorati con fiori bianchi su una sottile struttura dorata, alla base della quale la mise en place rendeva elegante il tavolo con dettagli dorati.
Dopo il taglio della torta e alcuni balli, Mike e Max, il suo testimone, hanno intrattenuto e sorpreso tutti con un frenetico sirtaki. Tutti hanno brindato con prosecco italiano e uno speciale liquore armeno proveniente direttamente dall’Armenia; un altro simbolo di questo mix di culture che ha reso magico questo matrimonio Armeno a Venezia!
THE PARTICULARS